
Con l'inizio della
Pride Week scatta il countdown verso
la parata: sabato prossimo,
il 28 giugno, le strade saranno invase dai colori del
Milano Pride, che quest'anno torna ad attraversare la città con il patrocino del
Comune di Milano e, per la prima volta, della
Regione Lombardia (
qui l'elenco). Un pride
verde, sostenibile, che parli alla città e all'Italia: sabato sfileremo in contemporanea con altre 9 città italiane per rendere inarrestabile l'
Onda Pride e dare più forza alle nostre rivendicazioni e alle nostre battaglie (
leggi il manifesto del Milano Pride e dell'Onda Pride).

La
parata partirà anche quest'anno da piazza
Duca D'Aosta (Stazione Centrale) dove il ritrovo è fissato alle 16 e la
partenza alle 17, per poi sfilare in
Corso Buenos Aires e arrivare in Porta Venezia, vicino alla
Pride Square di piazza Oberdan, dove per il secondo anno
la festa andrà avanti fino a sera grazie a
Join the gap,
Magayzzini General, Friends Milano e
Es Collection, che animeranno la zona e vi faranno divertire. Ma il via alla festa in Porta Venezia la darete voi, ballando con noi sulle note della canzone di quest'anno, Tous le memes di Stromae (
guarda il tutorial). Una sfilata da vivere al 100% dove
portare il vostro cuore, vero ma anche disegnato, perché alla fine li uniremo tutti
nel flash mob ideato per il Milano Pride
da Angelo Cruciani.
Come sarà il Milano Pride 2014? Sarà un
pride verde, che potrete vivere in bicicletta o su qualsiasi altro mezzi alternativo, perché la richiesta di diritti non può prescindere dall'attenzione per l'ambiente in cui viviamo (info sul
punto di ritrovo dedicato). Sarà un
pride creativo, grazie
alla collaborazione dello IED, che si occuperà della produzione di musica originale pensata ad hoc per la parata, rilasciata su creative commons e di libero utilizzo, diffusa in tutto il corteo dalle macchine di
Car2go, main sponsor del Milano Pride. Sarà un
pride raccontato, grazie alla copertura dell'
Istituto Italiano di fotografia.
Sarà un
pride animato dai tanti gruppi che si sono prestati gratuitamente a sostegno della nostra manifestazione di libertà (
qui i partecipanti)
Quest'anno il pride vuole essere il
più inclusivo possibile ed accogliere tutti, anche chi non può parteciparvi agevolmente ed autonomamente. Per questo abbiamo lavorato rendendo la manifestazione a
ccessibile anche ai non vedenti e a i sordi, prevedendo
un servizio di accompagnamento per persone non vedenti e un
servizio di interpretariato in LIS per le persone sorde (il video in
LIS).
Ora tocca a te: mettici la faccia e partecipa al Milano Pride 2014!
Nessun commento:
Posta un commento